LINEE GUIDA PER AGIRE CON ADOLESCENTI IN CRISI
Venerdì 11 Marzo ore 16,30 – 19,30
A cura di: Dott. Federico Mariotti e Dott.ssa Elisa Mimmo
Il filo conduttore sarà la riflessione sul ruolo genitoriale, che porta a domandarsi se questo sia definitivamente fallito o se invece si sia modificato rispetto alle generazioni precedenti.
Il seminario analizzerà come la società attuale, dando maggiore libertà e meno divieti, abbia modificato le relazioni tra padri e madri ed i propri figli, rendendole paritarie, fondate sull’empatia e sull’assenza di conflitto e contribuendo, di conseguenza, a cambiare il tipo di adolescenza che i ragazzi oggi si trovano ad affrontare.
Ci troviamo quindi di fronte a nuovi scenari familiari e a nuove forme di disagio adolescenziale, che possono mettere in difficoltà l’educatore professionale o l’insegnante nel proprio intervento educativo e/o didattico.
Si tenterà quindi di fornire delle linee guida su come agire in determinate situazioni di disagio adolescenziale, spesso inserite in dinamiche familiari complesse, sia con il ragazzo/a che con la coppia genitoriale, attingendo da situazioni educative, scolastiche, cliniche.
Il seminario è articolato in una parte teorica frontale e una parte di analisi e discussione di una
situazione educativa, scolastica o clinica.
E’ rivolto a Educatori e Insegnanti.
Numero minimo di partecipanti: 8
Costo: € 30 a persona, € 15 studenti
Iscrizione obbligatoria
Per info e iscrizioni: Federico Mariotti 333.2085000, federico-mariotti@virgilio.it;
Elisa Mimmo 339.1933972, elisa.mimmo.psic@gmail.com;
puntopsiche@libero.it